La Regione Toscana vuole ridurre le carie dei bambini

bel progetto della Regione Toscana per ridurre le carie dei bambini
Partendo dal presupposto che basta abbastanza poco per diventare un adulto con i denti sani, la Regione Toscana ha avviato un progetto di promozione della salute orale e prevenzione della carie, che dal 15 novembre parte in Toscana coinvolgendo tutti i pediatri di famiglia, le scuole materne e quelle elementari in un programma di prevenzione che non ha eguali per vastit¢ e capillarit¢. Obiettivo del progetto │ quello di ridurre del 70 per cento, nel triennio 2006-2008, la presenza di carie nei bambini di sette anni.
Un traguardo da centrare attraverso interventi di promozione della salute con il coinvolgimento attivo dell’Ufficio Scolastico Regionale e con la partecipazione dei circa 450 Pediatri di Famiglia, degli odontoiatri dell’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), delle tre Universit¢ Toscane (Firenze, Pisa, Siena), degli Uffici di Educazione alla Salute delle Asl Toscane, del Centro di Collaborazione OMS per l’Epidemiologia e l’Odontoiatria di Comunit¢ dell’Universit¢ di Milano e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze.

Lo scorso anno scolastico, la Regione, con la partecipazione di un gruppo di odontoiatri afferenti alle tre sedi universitarie toscane, ha effettuato una indagine epidemiologica, sottoponendo a visita di screening 4790 alunni di 4, 6 e 12 anni per valutare la salute del cavo orale e strutturare un programma di prevenzione rivolto a questa fascia di popolazione. Dal confronto dei dati con quelli che l’OMS indica come accettabili per l’anno 2010, │ scaturito un programma preventivo che si pone l’obiettivo di ridurre del 70% la presenza della carie attraverso interventi di promozione della salute orale concernenti: ” Valutazione dello stato di salute orale da parte del pediatra di famiglia durante i bilanci di salute; ” incontri di prevenzione con dimostrazione delle metodiche di igiene orale, in classe, a favore dei bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia effettuati da operatori afferenti alle tre Sedi Universitarie toscane e a strutture pubbliche ad esse collegate, attraverso materiale didattico e ludico specifico, in collaborazione con gli Uffici Scolastici Provinciali e le U.O. di Educazione alla Salute. ” incontri di formazione per gli Insegnanti delle 2ᄚ classi della scuola Primaria effettuati da medici dentisti dell’ANDI con l’ausilio di materiale didattico specifico; ” Accesso gratuito presso gli studi di odontoiatri presenti in tutte le provincie ove potranno essere portati i figli nati nel 1999 per l’anno in corso 2006. Le prestazioni offerte in tale circostanze saranno:
– visita del cavo orale ed elementi di igiene dello stesso;
– applicazione, ove necessario, di resine (sigillatura) dei molari permanenti presenti;
– eventuale pulitura dei solchi dentali dei molari permanenti: L’anno di nascita interessato per il 2006 │ esclusivamente il 1999.
Ovviamente attori primari delle iniziative di promozione della salute prima ricordate, sono le famiglie chiamate a sostenere i percorsi di prevenzione attivati.
Via Ospedale Pediatrico Meyer
L’elenco dei medici dentisti dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani aderenti al progetto │ scaricabile qui

Lascia un commento