Le faccette dentali furono scoperte, inventate e utilizzate per la prima volta negli Stati Uniti d’America per uso cinematografico. Questi prototipi servivano per modificare parzialmente l’aspetto fisico senza funzionalità mediche, ma solo per determinate riprese particolari. Questa tecnica per niente invasiva permette di modificare la struttura dentale senza recare particolari traumi ai denti, ecco quali sono i principali vantaggi delle faccette dentali.
Vantaggi delle faccette dentali
Le faccette dentali sono particolarmente consigliate e offrono vantaggi per chi ha alterazioni strutturali che rendono imperfetto lo smalto, in questo caso infatti ne migliorano l’aspetto estetico. Le faccette dentali sono molto utili anche per chi soffre di pigmentazione e malposizione, aiutano a migliorare l’aspetto estetico e a rafforzare la dentatura. Sono vantaggiose anche per chi effettua ricostruzioni e per chi ha alterazioni morfologiche della struttura dentale.
Controindicazioni delle faccette dentali
Per assicurarsi il successo del trattamento bisogna fare attenzione se si è predisposti all’utilizzo e all’applicazione di faccette dentali. Non tutti i soggetti infatti sono predisposti per questo tipo di trattamento, le faccette devono poter essere compatibili con la struttura del dente, in modo che lo smalto riesca a tenersi. I soggetti che hanno un grave trauma occlusale ai denti, per esempio bruxismo e parafunzioni, sono meno predisposti a trarre vantaggi dalle faccette dentali. Altri soggetti che presentano una struttura dentale coronale meno estesa come nel caso di fratture dentali gravi, potrebbero non essere in grado di sostenere la faccetta dentale e presentare insufficienza di smalto che metterebbe a rischio l’operazione.
Costi delle faccette dentali
Il costo delle faccette dentali può variare a seconda dei materiali impiegati e del tipo di trattamento effettuato. Secondo le tariffe ordinarie i prezzi oscillano da un minimo di 250 euro a un massimo di 800 a faccetta, da questo poi dipende anche il numero di faccette da applicare. Si consiglia sempre di affidarsi a medici esperti e di non risparmiare, pena l’inefficacia e la breve durata delle faccette.
La durata delle faccette dentali
La durata delle faccette dentali dipende dal tipo di trattamento che si applica, i medici consigliano di optare per un tipo di trattamento a lungo termine, con le nuove tecnologie questa pratica particolare può arrivare a durare fino a 20 anni. La durata è inoltre influenzata dai materiali che si utilizzano e dalle competenze tecniche di chi la applica, per questo è sempre consigliato rivolgersi a persone esperte nel settore.