Alito cattivo cause e rimedi

Alito cattivo cause e rimedi : cause al 90% dovute a problemi ai denti ! L’alito cattivo o alitosi è estremamente diffuso: addirittura si stima ne soffrano il 50% di chi supera i 40 anni.
Un mito è stato quindi demolito dagli scienziati: Alito cattivo cause sono infatti nel 90% dei casi causate dalla bocca, dai denti e non, come comunemente si credeva, da patologie gastro-intestinali o delle vie aeree.

Cosi si esprime sul punto Saverio Giovanni Condo, direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell’Universitàᅠ di Roma Tor Vergata Il 90% dei casi di alitosi dipende dalla bocca, e di queste il 50% è dovuto a patologie del cavo orale e a restauri incongrui. Il rimanente 10% può invece dipendere da patologie gastro-intestinali (reflusso gastro-esofageo, stenosi pilorica), tumori, malattie sistemiche (diabete mellito, epatopatie) e patologie delle vie aeree (nasali, paranasali, laringee, polmonari). A soffrirne, secondo le stime,è il 50% della popolazione di età superiore ai 40 anni.
Per quello che riguarda i giovani, invece, l’alitosi sembra essere presente nel 15-20% dei soggetti di etàᅠ compresa tra i 15 e i 30 anni.

L’uso di alcuni farmaci e l’abitudine al fumo non aiutano nel mantenimento di un alito fresco:I prodotti di degradazione di alcuni farmaci possono essere responsabili di emissione di aria maleodorante.Inoltre molti farmaci – anticolinergici, psicotropici, antistaminici, antipertensivi, diuretici – riducono la salivazione, diminuendo le capacit¢ᅠ detersive della saliva, e quindi favoriscono la proliferazione dei batteri che provocano indirettamente l’alitosiᄏ. Quanto al fumo, il tabacco contiene invece tutta una serie di composti aromatici volatili responsabili della caratteristica alitosi dei fumatoriᄏ.

[…]I principali responsabili dell’alito cattivo sono i batteri che proliferano nel cavo orale, e in particolare quelli che formano la placca dentale e l’esteso biofilm che ricopre la lingua. Di conseguenza un’accurata igiene orale con spazzolino, dentifricio e specifici collutori a la base del trattamento contro questo disturbo. Inoltre, l’uso del filo interdentale e degli scovolini permette di ridurre la disponibilitàᅠ di nutrienti per i batteri in siti difficili da raggiungere con lo spazzolino. Ancora più efficace risulta l’uso quotidiano del puliscilingua che permette di rimuovere la patina di biofilm dal dorso della lingua.

Foto Conor Lawless

Via Asca Salute

Lascia un commento